La Cassoeula, il piatto della tradizione tra leggende e santi

Preparato con le verze e gli scarti del maiale, la Cassoeula è uno dei piatti più famosi della cucina lombarda. Con origini antichissime è particolarmente diffuso nella stagione invernale

Del maiale non si butta via niente, anzi ci si fa la Cassoeula. Questo piatto tipico lombardo di origine contadina ha come ingredienti principali proprio gli scarti della lavorazione del maiale come: orecchie, coda, piedi,cotenne e costine. La preparazione tradizionale prevede la cottura con le verze. Questi ortaggi, però, prima di essere bolliti nel tegame con il maiale devono subire il primo gelo invernale, che ne accorcia i tempi di cottura e li rende più teneri. Piatto calorico e particolarmente indicato per affrontare il freddo dei primi mesi dell’anno, la Cassoeula, negli scorsi secoli, era tra i piatti più diffusi tra i contadini della pianura Padana. Questi ultimi facevano di necessità virtù, sfruttando al meglio quelle parti del maiale che signori e nobili rifiutavano sulle loro tavole.

verza - savoy cabbage

verza – savoy cabbage

Il nome

C’è un po’ di confusione sull’origine del nome di questo piatto tradizionale. Probabilmente deriva dagli utensili da cucina con il quale veniva preparato. Alcuni credono che Cassoeula derivi da “cassoeu”, mestolo, in dialetto milanese, per altri il merito del nome sarebbe da ascrivere alla casseruola, ossia il tegame in cui veniva cotta la verza e il maiale. Secondo un’altra tradizione, più moderna rispetto alle altre, Cassoeula deriverebbe da “cazzuola“, lo strumento tipico dei muratori per spalmare la malta tra i mattoni. Questa versione vuole che gli operai, una volta che la costruzione dell’edificio fosse giunta al tetto, utilizzassero la cazzuola, in mancanza di un vero e proprio mestolo, per mescolare il preparato durante la cottura. Un altro nome con cui è conosciuta la Cassoeula è “Bottaggio”. Il termine deriverebbe da “botte” o più probabilmente dal francese “potage”, minestra.

La leggenda

luganega

luganega

La Cassoeula così come viene preparata oggi nasce all’inizio del XX secolo ma le ricette più antiche hanno origine incerta e piuttosto controversa. La leggenda più diffusa si lega alla dominazione spagnola di Milano di fine cinquecento. Secondo questa tradizione popolare, il piatto sarebbe nato grazie ad un soldato spagnolo che si era perdutamente innamorato di una giovane milanese. Un giorno la ragazza, che era la cuoca di una famiglia nobile, aveva ricevuto l’incarico di preparare una cena per una grande occasione ma la dispensa era vuota. Così il soldato corse in aiuto della giovane donna insegnandole a fare proprio la Cassoeula con i pochi ingredienti a disposizione. Il piatto riscosse talmente tanto successo che la cuoca decise di cedere alla corte del giovane ufficiale.

Sant’Antonio

Tradizionalmente, però, la Cassouela è legata a una particolare ricorrenza religiosa: la festa di Sant’Antonio abate. Il fondatore del monachesimo cristiano è considerato il protettore degli animali domestici. Nell’ iconografia spesso viene raffigurato con accanto un maiale che ha al collo una campanella. La ricorrenza cade il 17 gennaio, giorno in cui la Chiesa benedice gli animali ponendoli direttamente sotto la protezione del santo. La data, anticamente, segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. Per questa ragione, la Cassoeula era e viene ancora tutt’oggi considerata “il piatto della festa di Sant’Antonio”.

Varianti

verzini

verzini

La ricetta tradizionale della Cassoeula milanese prevede abbondante verza e parti di maiale come verzini, cotenna, costine e piedini. Il risultato può considerarsi soddisfacente solo se, a fine cottura, il piatto risulta essere unto e “tachénto”, che in dialetto milanese significa appiccicoso. Come tutti i piatti tradizionali, anche la Cassoeula è stata tramandata con leggere modifiche. Così ci si può imbattere in varianti della ricetta originale a seconda delle zone della Lombardia. In Brianza, ad esempio, la Cassoeula è più asciutta rispetto a quella milanese che risulta più brodosa. Nel comasco non si mettono i piedini ma si usa la testa del maiale, mentre nella provincia di Pavia si usano solo le puntine. La differenza più marcata, però, si registra nel novarese dove la carne di maiale può essere sostituita con quella d’oca.

Fonte: lacucinaitaliana.it

Ingredienti per la cassoeula originale
Per 6 persone

• 1,5 kg di verze
• 800 grammi di costine di maiale
• 250 grammi di cotenne di maiale pulite, raschiate e lavate
• 2 verzini a persona (ovvero salamini da verza in mancanza ancora meglio in aggiunta 350 grammi di lugànega o salsiccia)
• 2 piedini di maiale puliti, raschiati e lavati
• 1 orecchia di maiale pulita, raschiata e lavatacassoeula
• 200 grammi di carote
• 200 grammi di sedano
• 100 grammi di cipolla
• 50 grammi di burro
• 1 bicchiere vino bianco secco
• brodo di carne
• sale e pepe quanto basta

Come preparare la cassoeula originale

Far bollire per circa un’ora, in una pentola con acqua bollente, i piedini di maiale tagliati a metà, le cotenne e le orecchie.
In un casseruola grande, a fuoco lento, mettere il burro e far soffriggere la cipolla affettata quindi aggiungere le costine di maiale, l’orecchio e le cotenne tagliate a strisce.
Cuocere facendo rosolare bene a fuoco vivace le carni. Aggiungere sedano e carote tagliate, versare il bicchiere di vino bianco e farlo sfumare. Aggiungere uno e due mestoli di brodo, mettere il sale e il pepe, rimescolare il tutto.
Mettere il coperchio e lasciare sul fuoco molto basso per almeno un’ora e mezza controllando che non si attacchi al fondo (nel caso aggiungere altro brodo).
Intanto pulire la verza, tagliarla a pezzi grossolanamente e cuocerla a fuoco basso in una pentola coperta con pochissima acqua finché non appassisce (5-10 minuti).
Metterla quindi nella casseruola delle carni insieme alla lugànega tagliata a pezzi ed ai verzini interi. Mettere il coperchio e far cuocere a fuoco moderato per altri 45 minuti controllando che non si attacchi al fondo.
Provvedere ogni tanto a rimuovere il grasso in superficie.
Servire ben caldo se volete anche con la polenta.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*